Le Chiese
Le notizie di carattere storico, economico e geografico sono state tratte dal libro diLuciarosa Melzani:
Bagolino. Storia di una comunità, edito da GM & Ti di Ciliverghe (BS).
Testo a CURA della BIBLIOTECA COMUNALE DI BAGOLINO
La Chiesa di San Giorgio
LA STORIA
I lavori subirono un rallentamento durante la peste del 1630, così la chiesa, nonostante fosse affrescata da Palma il Giovane in alcune parti della navata e certi altari fossero già collocati, presentava ancora la volta del presbiterio e il catino absidale incompiuti. I lavori proseguirono dopo la peste, usando del materiale che doveva essere trasportato da Condino, e nel 1636 la chiesa fu completamente terminata. Ripresero così a lavorarvi pittori e affrescatori per completare la decorazione. Il "Duomo" di Bagolino sovrasta dall'alto il paese che sembra tutto raccolto ai suoi piedi a semicerchio (le due estremità del cerchio si ingrossano e formano i due quartieri: Visnà dallaparte destra della chiesa e Cvril dalla parte sinistra). La facciata, massiccia, è a capanna adornata da semplici graffiti, interrotta solo da una semplicissima trifora e scandita da un elegante pronao formato da sette archi che danno un suggestivo effeto di pieno nella parte alta e di vuoto nell'inferiore. Probabilmente si risente nel gusto l'influenza di Venezia. Il materiale e la mano d'opera per la costruzione del portico sono stati forniti dalla famiglia Versa. Si legge sul basamento della lesena dell'arco di accesso di sinistra del pronao: MARTI + VERSA - F. SVO - FILIOL? - DA - B. Gli stessi Versa donarono contemporaneamente il portale di sinistra. Il campanile innalzato nel 1681 ne sostituisce uno precedente che sorgeva a fianco dell'entrata di destra e termina con una cupola che appoggia sopra un tamburo ottagonale. Da dipinti anonimi e del Moreschi si vede che la cima terminava con un'alta guglia, distrutta probabilmente dall'incendio del 1779.
L'INTERNO
L'interno si presenta come un grande vano a botte liscia illuminato da otto finestroni semicircolari corrispondenti alle otto cappelle laterali, quattro per lato, intervallate da doppie lesene che contribuiscono a dare una sensazione di maggiore altezza, ciò che altrimenti mancherebbe in una chiesa a vano-unico con volta a botte. Il presbiterio anch'esso coperto a botte, ma più basso, si conclude con un'abside semicilindrica che all'esterno si presenta poligonale. Si hanno contemporaneamente una sensazionedi vasto e monumentale, accentuata anche dalle quadrature architettoniche di Sandrini e Viviani, e una sensazione di raccoglimento e sacro, creata dall'unica navata e dagli alti nicchioni laterali. Senzazioni tipiche di centralità e di maestosità post tridentine e secentesche. Infatti la prepositurale di Bagolino rientra nelle numerose chiese costuite nella provincia bresciana nel '600 che seguono lo schema composito e strutturale delle chiese del tardo '500 cioè a vano unico e volta a botte, diffusosi dopo il Concilio di Trento.
GLI AFFRESCHI
Notiamo immediatamente la volta affrescata, secondo il gusto e le strutture tipiche del XVII sec., di cui Tommaso Sandrini (1575 - 1630), caposcuola delle quadrature in Brescia, è l'autore. Con straordinaria bravura egli riuscì a creare una perfetta illusione ottica così da raddopiare l'altezza della navata incorporando gli otto finestroni. Le colonne delle logge appoggiate su mensole sembrano continuare le lesene delle pareti e aumentano così la sensazione verticaale ella navata. Camillo Rama (1585 - 1630?) è l'autore degli affreschi inseriti nelle quadrature. Nella prima è raffigurato il martirio di S. Vigilio vescovo di Trento; nella seconda la gloria della Vergine Maria. Queste due, affollate di personaggi bloccati in atteggiamenti stereotipati, non sono preferibili al terzo medaglione, sempre dello stesso autore dove la tragica e semplice scena di S. Giorgioche uccide il drago è, al contrario, dinamica. L'ultima scen: la Sacra Famiglia, fu aggiunta da Gaetano Cresseri durante i restauri del 1898. Sempre il rama, alunno di Palma il Giovane, continuò l'opera affrescando i restanti nicchioni e le scene dell'esodo situate tra le doppie lesene. Nel primo nicchione di destra troviamo l'altare di legno più sobrio di tutta la chisa, formato da tre piani; la mensa vera e propria, un'alzata che incorpora due quadri di piccole dimensioni (S. Angela Merici e la beata Versa Da Lumi) e un altro basamento sul quale poggiano due colonne tortili che sostengono una trabeazione adornata da tre angioletti; La soasa, come la tela, doveva essere senz'altro già nella chiesa precedente, La tela, S. Agostino e S. Monica con la Vergine e il Bambino, è sempre stata attribuita a Pietro Ricchi, detto il Lucchese, però da un serio confronto con le opere di questo autore presenti a Bagolino e nella provincia, l'attribuzione risulta insostenibile. Fappani l'attribuisce a Pietro Marone, al quale rimandano parecchie caratteristiche: il manierismo, tipico nel bresciao a cavallo tra il XVI e XVII sec., e i colori di gusto veneto. Nel secondo nicchione di destra, in un altare ligneo barocco, troviamo inserito un quadro: S. Lorenzo tra S. Giovanni battista e S. Pietro, attribuito a Francesco Torbido. L'altare testimonia in maniera chiara il gusto per secentesco dell'"horror vacui"; infatti non esiste un piano liscio ma tutta la composizione e persino le colonne sono arricchite di motivi floreali (nastri, ghirigori), tanto che a malapena si intravedono i tre angioletti che fingono di sorreggere il quadro e gli altri nove e le tre testine inseriti nell'esuberanza soasa. Deliziose figurette negli intrecci sono l'omino con le larghe "braghe" secentesche, a destra, e la donna con la collanina di coralli rossi (tipica tra le nostre contadine) a sinistra, nella parte bassa della soasa. In una scritta posta in alto si leggono l'anno 1662, e il nome del committente. L'attribuzione a Torbido non fu molto facile, anche se già il Vasari ne parlava: "... e fece (Torbido) una tavola che fu portata a Bagolino, terra delle montagne di Brescia". In seguito, forse per un errore di trascrizione, e confondendolo con il soprannome del pittore, il Da Pozzo lo assegnò a Battista del Moro, genero e allievo del Torbido soprannominato, appunto, il Moro. Ma il volto di S. Pietro assorto nella lettura è tra gli esempi più felici della ritrattistica del Torbido, una specialità nella quale era particolarmente aprezzato. Questo dipinto, caldo e luminoso nel colore, è databile tra il 1525 e il 1530; non è ancora rotto infatti dalle cadenze manieristiche di Giulio Romano, che influenzò più tardi il pittore. Il Torbido fu eclettico, aperto alle più varie suggestioni; in questo quadro si riscontra l'influsso del latti negli angeli e del Giorgione nella calma tranquillià dei personaggi, sottolineata dai colori tipici della scuola veneta, ma qui il gusto, il canone delle figure è un pò rozzo, più provinciale. Ai lati dell'altare, sulle pareti del nicchione, spiccano le figure affrescate di S. Geronimo e S. Ilarione e le allegorie della Carità, Fede e Speranza, sicuramente attribuibili a Palma il Giovane che lavorò pure agli affreschi del nicchione di sinistra (S. Anna e S. Gioaccihno, le storie di Giuditta e Oloferne). Purtroppo l'artista non potè completare la sua opera dato che morì un anno dopo il termine della costruzione della chiesa e venne sostituito da Camillo Rama. Le belle figure dei Santi, proporzionate e illuminate dalla tipica luce di Palma il Giovane, non possono minimamente essere accostate alle goffe e bloccate figure affrescate nei restanti nicchioni.
Tra il secondo e terzo nicchione si trova un pulpito con bassorilievo raffigurante Cristo che predica alla folla, opera di un anonimo intagliatore del '600. L'opera anche se criticabile per la sproporzione delle figure, il groviglio dei personaggi, le loro teste grosse, ricorda l'ingenua freschezza dell'opera dei Naifs. La tradizione vuole che il viso del Cristo sia il ritratto del padre Borra che predicò nella Quaresima del 1624.
Nel 3° nicchione vediamo una soasa barocca: in alto campeggiano quattro angioletti che terminano la soasa formata da due robuste e ricche colonne. La tela centrale, trasportata dalla chiesa di S. Lorenzo nel 1804 e adattata all'altare (perdendo la sua forma centinata con l'aggiunta di due strisce ai lati) rappresenta la Sacra Famiglia con S. Rocco, S. Aniano, S. Marco e S. Sebastiano. L'autore è Pietro Rosa, allievo del Tiziano ma per il suo eclettismo questo quadro fu per parecchio tempo attribuito a diversi pittori. Nel dipinto si vede S. Marco che chiama dal dischetto di calzolaio S. Aniano; da notare la semplice ma efficace natura morta del dischetto, raffigurato con tutti gli attrezzi che mostra una tipica impronta di pittura bresciana. Affiancano la scena S. Sebastiano a destra e S. Rocco a sinistra. In alto la Sacra Famiglia è di impronta tizianesca. Nella base delle due colonne due quadretti: a sinistra S. Gaetano, a destra la B. Orsola che non hanno un grande valore artistico e probabilmente sono opera di Bernardino Boni, pittore bresciano del '700.
L'altare di stucco e marmo del 4° nicchione è semplice, arricchito nella parte superiore da due angioletti che indicano la lapide posta al centro del timpano. Vi campeggia la tela che raffigura Cristo risorto tra Santi, opera di Giacomo Barbello (sul cartiglio che esce dal libro in basso a sinistra si legge: "G. JACOBUS BARBELLUS CREMENSIS PINGEBAT 1643"). La luce è particolarissima e si differenzia da quella che abbiamo visto nelle altre tele: qui è protagonista; cadendo dall'alto forma i panneggi e le figure e mette in risalto i colori tenui ma efficaci dei manti. Questi dimostra la provenienza dell'artista dalla scuola bolognese.
L'organo, posto in cantoria "in cornu epistolae", è opera dei fratelli Serassi, la più importante famiglia di organi lombardi operanti nel XVIII e XIX sec. e sostituì quello degli Antegnati (fine '500) che fu gravemente rovinato dall'ncendio del 1779.
Le quadrature della volta dell'abside e del presbiterio furono eseguite da Ottavio Viviani, dopo la morte dei precedenti artisti a causa della peste del 1630. L'incoronazione di Maria Vergine è del Lucchese ed è ben inserita nelle quadrature barocche. Anche questi affreschi furono danneggiati dall'incendio dell'organo e, nel restauro del 1890 hanno perso in gravità e solennità.
L'altare maggiore, opera dell'abate Gaspare Turbini, è maestoso ed elegante grazie al verde antico del marmo sottolineato da quello bianco e impreziosito dai bronzi dorati (1794 - 99). La pala fu, come si legge in basso, donata nel 1703 dal rev. Andrea buccio al pittore Andrea Celesti; rappresenta in alto la SS: Trinità e sotto S. Giorgio che uccide il drago. Interessante il confronto fra questa scena e quella affrescata da C. Rama nella volta. Nell'affresco secenteco vi è movimento, i colori sono cupi ed oltre i personaggi essenziali vi è solo un tocco macabro negli scheletri sparsi sul terreno. Nel quadro del Celesti i personaggi sono più numerosi: in alto la SS. Trinità, in basso S. Giorgio che non si cura più del drago, già ferito, la tipica dama del '700 non è molto turbata dalla presenza del mostro e un putto regge lo scudo. Sullo sfondo un arioso e bel paesaggio, crea un'aria quasi irreale e gioiosa.
Non sempre esposto è un paliotto con 8 Santi, la Vergine con S. Rocco e S. Antonio tra motivi floreali. L'opera è formata da rettangoli di cuoio cuciti assieme. L'autore è probabilmente del posto, visto il materiale grezzo usato e l'ingenuità della composizione, però si tratta di una valida testimonianza di arte popolare.
Nel 4° nicchione di sinistra perfettamente inserita in un altare di stucco e marmo, c'è una crocifissione lignea. Al cemtro, su un cielo cupo, spicca una croce con la bella e proporzionata figura del Cristo. Il Crocifisso coòposto e curato nei particolari contrasta con le altre statue che stanno ai piedi della croce; qui i visi sono gonfi, deformi, bloccati in una smorfia di dolore, forse per sottolineare la differenza tra la pace del Cristo e la perturbabilità e la passione degli uomini. Tale differenza è probabilmente casuale dato che gli autori sono diversi: inftti le figure tozze, le mani grosse, i capelli molto più mossi dei tre fedeli, ricordano le figure trentine, non si avvicinano alla perfezione del corpo del Cristo, modellato con gusto e armonia rinascimentali.
Nella cimasa troviamo un quadretto del Lucchese raffigurante S. Michele che libera le anime del Purgatorio.
Il 3° nicchione di sinistra racchiude più opere: vi è collocata la Madonna di S. Luca, l'altare è detto anche del S. Rosario perché la pala è circondata dai 15 misteri. Le pareti affrescate da Palma il Giovae. La soasa è il capolavoro di Giacomo Faustini, intagliatore della bassa bresciana e non può reggere il confronto con i Boscaì, più validi e famosi suoi contemporanei. Due eleganti statue che reggono senza sforzo una ricca e elaborata cimasa, sono appoggiate su alti plinti, affiancati da dua angeli; il tutto è sostenuto da altre cariatidi in posa sforzata oppure inginocchiate, accostate da due figurette danzanti in bassorilievo, rivolte verso l'immagine della Madonna di S. Luca. Al centro c'è la tela del Gandino, inserita in quadretti dipinti sulla stessa tela, ognun con la sua cornice, raffiguranti i misteri del rosario. Nell aparte bassa un affollamento di personaggi nella processione che si snoda tra le due figure di S. Domenico e S. Caterina. La leggenda racconta che il quadro della Madona di S. Luca fu preso nel castello dei conti di Lodrone, distrutto durante una ribellione dei bagossi, ma il quadro continuava a tornare al suo posto primitivo e solo dopo una solenne processione rimase nella chiesa di S. Giorgio. La tavola è opera di uno dei "madonnari" che stabilitisi, a Venezia, tramandarono per parecchi secoli questo tipo di pittura (dal XIV al XIX sec.). G. Panazza colloca questo quadro tra la fine del XV sec. e l'inizio del XVI, definendo l'opera "uno dei più raffinati esemplari prodotti in questo campo". La tavola originale comunque viene scoperta ogni cinque anni con solenni cerimomie e quella che si vede è solo una copia.
Nel secondo nicchione di sinistra, trasportato nel 1804 da S. Rocco e inserito in una semplice soasa secentesca, troviamo una tela, attribuita al Tintoretto, che rappresenta in alto la SS. Trinità, al centro S. Basilio attorniato da S. Sebastiano, S. Bernardo, S. Marco e S. Rocco, tutti illuminati dalla luce emanata dalla SS. Trinità. Il quadro è discusso: dallo Zenucchini è attribuito al Tintoretto (gli fu commissionato nel 1585 dai massari di S. Rocco di Bagolino);, la Zanetti invece lo fa iniziare dal Tintoretto e concludere da Marco Pellegrino, suo migliore allievo; il Panazza nomina solo Marco Pellegrino. Probabilmente il quadro è nato sotto la direzione del maestro e suoi dovrebbero essere i bozzetti prepartori.
Nel 1° nicchione di sinistra, sempre in una soasa secentesca, troviamo una tela di Camillo Rama. Le tre figure, S. Carlo, S. Domenico e S. Lorenzo, vivono in forma propria su uno sfondo unicolore che sottolinea maggiormente la loro solitudine.
Nella parete di fondo, sopra la porta principale, c'è un enorme quadro (60mq), di Pietro Marone, che originariamente si trivava nel refettorio dei canonici regolari della parrocchia di S. Giovanni a Brescia, e venne portata qui nel 1804 (il monastero era stato soppresso nel 1784). In questa tela è chiarissima l'influenza del Veronese; a lui rimandano la scena del convito inserita in un ambiente architettonico, la concezione gioiosa, il colore limpido, l'accostamento delle tinte semplici e naturali.
La Chiesa di San Giuseppe di Ponte Caffaro
LA STORIA
Dopo la bonifica del Pian d'Oneda completata nel 1863 si rende necessaria, causa l'aumento dell apopolazione stabile, la costruzione di una nuova chiesa in luogo del millenario eremo di San Giacomo ormai insufficiente e situato fuori muro rispetto al nucleo del paese.
La decisione viene presa nell'inverno del 1873 da un gruppo di padri di famiglia riuniti in casa del curato.
A donare il terreno su cui sorgerà la parrocchiale è la signora Bignota ved. Scalvini mentre il progetto viene afidato all'architetto Pellini di Varese che disegna la chiesa su copia del duomo di Breno. Alla costruzione concorre il popolo che offe calce e sabbia in misura sufficiente anche per le murature dell'anno dopo. Manovali e muratori, a titolo gratuito, scavano le fondamenta; in meno di due mesi i muri della parrocchiale sono già alti m. 1.20 con una minima spesa di L 830. Sopravvengono difficoltà finanziarie talchè viene organizzata una questua in loco e nei paesi vicini che porta i suoi frutti: la Fabbriceria di bagolino offre un assegno di L 1.100; i f.lli Fenoli raccolgono offerte in piante di larice e abete necessarie per i lavori; il parroco di San Giacomo rinuncia al suo stipendio che versa al Comitato, al suo vitto provvedono a turno le famiglie del paese. Nel limite della loro disponibilità le donne donano le uova che in quei tempi difficili costituisocno preziosa moneta di scambio per piccoli acquisti (bottoni, refe, ecc.); seguono altre offerte anche dai paesi vicini.
Grazie ai numerosi contributi la Parrocchiale viene portata a termine nell'anno 1880:
A ricordo dei lavori resta un'epigrafe scritta sull'arcata del volto:
ERECTIONI PERVENIT
OPTATIS AUSPICATISQUE
DIEBUS JIUBILEI EPISCOPALIS
PII PAPAE IX
La nuova chiesa è ancora congiunta con la Parrocchiale di bagolino da cui dipende e bisognerà attendere sino all'anno 1958 quando, con il decreto ufficiale del Vescovo Giacinto Tredici, la chiesa di Ponte Caffaro viene eletta a parrocchia indipendente e divisa dalla Parrocchiale di San Giorgio in Bagolino.
All'erigenda chiesa di Ponte caffaro che prende il titolo di Parrocchiale di san Giuseppe, informa il Dionisi, vengono assegnati beni mobili per l'importo di di L 1.200.000 e beni immobili quali: casa di canonica abitazione mapp. n. 8376; terreno al mapp. n. 3995 prato arborato di Ea. 023.90; mapp. n. 9625 (fabbr. acc. urbano Ea. 0.0010 R.D - R.A..) ceduto dalla fabbriceria parrocchiale di Bagolino.
A ricordo di questo avvenimento il decreto vescovile recita: "in memoria di questo dismembramento ed erezione ed in segno di riconoscenza verso la chiesa matrice di San giorgio in bagolino, quello che sarà il Parroco di San giuseppe in Ponte Caffaro inviterà il Parroco di Bagolino nel giorno del titolare o in altra festa solenne a celebrare la S. Messa ed a cantare i Vespri".
L'INTERNO
Conserva gli affreschi del Trainini che adornano il presbiterio ed i medaglioni della volta ed una tela di Josephus Salviatus (G. Porta) che rappresenta la Madonna col Bambino.
La Chiesetta di San Valentino
E' documentato che a Ponte caffaro, in cima alla strda dei Palus, vi era una chiesetta dedicata a San Valentino, protettore contro le febbri maligne che infestavano la zona.
La chiesetta era ancora esistente nella seconda metà del secolo XVII. Un estimo sel Pian d'Oneda del 1674 da le misure e la pianta della chiesa, braccia 11x6, e della sacrestia, braccia 7x6".
Fappani cita anche il testamento di Francesco q. Vincenzo Fanzoni detto Gogella (luglio 1705) dove si legge che vengano disposti 100 troni per San Valentino "che si va fabbricando".
Dopo che un'inondazione del Caffaro avvenuta nel 1840 distrugge la chiesetta, il culto di San Valentinoviene trasferito in una cappella di San Giacomo ora adibita a sacrestia.
L'Eremo di San Giacomo in Caselle
LA STORIA
L'Eremo di San Giacomo situato sull'antica strada reale che conduce nel Trentino si presenta, oggi, come un insolito quadro d'altri tempi.
E' antichissimo. Fondato verso il decimo secolo, unitamente ad un ostello per pellegrini, dai monaci Benedettini di San Pietro in Monte Orsino di Serle che avevano il compito di bonificare la zona.
La chiesa è ricca di storia data la sua ubicazione: costruita su terra di confine fu spesso il centro di violente contese tra il Comune di bagolino ed i Conti di Lodrone che, come signori dei luoghi, rivendicavano il possesso del Pian d'Oneda, terra su cui sorge la chiesa.
San Giacomo rivestì sempre una grande importanza per la diocesi di Trento che già nel tredicesimo secolo, in persona del Vescovo Vanga, sollecitava i fedeli con indulgenze per ottenere elemosine ed aiuti per restaurare la chiesa e l'ostello. I bagolinesi si occupavano del mantenimento della chiesa e pagavano ogni domenica un curato perché celebrasse una messa in San Giacomo; il Comune si faceva carico di nominare un "massaro" che provvedeva ad amministrare la chiesa ed i beni annessi, compresa l'osteria.
Si elencano di seguito alcuni eventi nei quali fu coinvolta questa chiesa:
24 LUGLIO 1475: i Lodrini portano un loro sacerdote a celebrare la messa e i bagolinesi vengono presi ad archibugiate. Il giorno dopo, festa di San giacomo, i bagossi si presentano armi alla mano e i Conti devono allontanarsi.
25 LUGLIO 1476: i Conti di Lodrone tentano di impedire la celebrazione della festa del patrono: i bagossi scendono nel Piano con 300 uomini armati, ma i Lodroni se ne sono già andati.
16 APRILE 1477: la Serenissima intima, pena una multa di mille ducati a Bagolino e di duemila ai Lodroni, la cessazione di lotte e uccisioni tra i contendenti.
ANNO 1520: per permettere la festa del patrono i Conti di Lodron pretendono dal Comune la somma di 60 ducati; Bagolino si oppone. I Lodroni allora si portano in San Giacomo e ivi feriscono un oste e la moglie. La repubblia di Venezia, informata dell'accaduto, attua l'embargo e vieta il passaggio sul suo territorio delle vettovaglie dirette ai Lodroni. I Conti sono costretti a patteggiare con i bagossi.
28 LUGLIO 1535: il Comune, rimarcando l'importanza politica e religiosa che aveva la choesa di San Giacomo, arriva addirittura ad imporre multe salate ai paesani che non partecipano alla festa del Patrono.
5 AGOSTO 1535: i Contu du Lodrone pugnalano nell'ostello di San Giacomo, un certo Giovanni Ambrosi di Bagolino.
ANNO 1569: non solo i rappresentanti di ogni famiglia devono portare armi proprie, ma il Comune stesso elegge anualmente i "capi per la festa di San Giacomo" e altri uomini a quali vengono date delle armi che nell'anno 1569 erano: tre armi d'asta, cinque archibugi, uno schioppo. In più venivano eletti appositi incaricati con il compito di potare le bandiere e "sonar li tamburi".
16 FEBBRAIO 1636: viene tolto l'interdetto voluto per motivi politico-amministrativi dal Vescovo di Trento E. Madruzzo, nel 1633, che impediva di celebrare la messa in San Giacomo.
I bagolinesi continuarono a frequentare la lro antica chiesa che ancora nella seconda metà dl diciannovesimo secolo ospotava stabilmente fino alla costruzione della nuova chiesa di San Giuseppe in Ponte Caffaro, un coadiutore parrocchiale dedito a celebrar messa, alle confessioni, ai battesimi, alla predicazione cristiana e all'insegnamento scolastico.
L'ESTERNO
La chiesa milenaria si presenta con la facciata a capanna ed un pronao a tre arcate, aggiunto nel 1600, che reca ancora tracce di antichi affreschi; all'esterno del portico, sulla destra, compare un grande San Cristoforo mentre, al centro, vi era il leone alato simbolo di Venezia. Il campanile, della seconda metà del diciannovesimo secolo, alto sei metri, sostituisce quello più vecchio, alto solo tre metri, che non permetteva al suono delle campane di raggiungere tutti gli abitanti del Piano. L'antico ostello posto accanto alla chiesa reca impresso, sulla porta, lo stemma di Bagolino.
INTERNO E MAGGIORI OPERE D'ARTE
Della primitiva costruzione la chiesa, a navata unica, conserva l'abside ed i gradini che discendono nell'ex cappella dedicata al culto di San Valentino, oggi sacrestia.
La navata, con le capriate del tetto sostenute da due arconi, riceve una pioggia di luce dalle finestre che corrono alte lungo le pareti della chiesa. L'interno spoglio e suggestivo nella sua semplicità, conservava chiusa nella soasa lignea dell'abside una preziosa tela, ora nella parrocchia di Ponte Caffaro, unica opera rimasta in territorio bresciano del pittore Josephus Salviatus (G. Porta). Il quadro che raffigura la Madonna col Bambino ed i Santi marco, Filippo Valentino e Jacopo è stato acquistato dal Comune di bagolino nell'anno 1568.
ALTARE DI SINISTRA
L'altare era dedicato alla Madonna di San Luca e conservava un dipinto, oggi collocato sull'altare maggiore, che raffigurava in copia la taumaturga Madonna di Bagolino. La coppia dipinta agli inizi del diciasettesimo secolo per il Cpnvento di bagolino, è opera del Raminca (pittore locale). Questo quadro sfuggito al saccheggio del Convento avvenuto durante il tempo della Cisalpina, dopo alterne vicende, viene donato alla chiesa di San Giacomo nel 1860 dai discendenti di M. Dagani detto "Scagn" che, nel frattempo, ne erano venuti in possesso.
La Cappella di S. Antonio
Sotto la sacrestia di sinistra si può vedere la cappella dedicata ai santi Filippo Neri e Antonio da Padova.
Interessanti sono gli affreschi della volta.
Ricca e armonica è la soasa dell'unico altare che racchiude una tela con i due Santi e la Vergine, firmata A.R.
La Chiesa di San Lorenzo
LA STORIA
La chiesa di S. Lorenzo, un tempo cappella dell'antico cimitero, conserva della pimitiva costruzione solo l'abside e i resti di due finestre gotiche, murate. Fu distrutta più volte da incendi (nel 1779 e nel 1915): è stata ristrutturata recentemente conservando le strutture che le erano state date nel rifacimento del 1924.
L'INTERNO
Il primo altare di destra ha una tela dell'Itagliani raffigurante il martirio di S: Lucia.
Nel secondo possiamo ammirare S. Antonio abate del Ridolfi.
di frinte c'è il quadro più famoso di A. Moreschi il pittore di Bagolino del '1600. La Natività copia di quella del Savoldo conservata nella pinacoteca di Brescia.
Nel primo nicchione di sinistra vi trova posto un'altra tel adel Moreschi raffigurante Gesù presentato al tempio.
Nella porta di sinistra ora murata è collocata una lunetta proveniente dalla chiesa degli Adamino che raffigura l astessa famiglia offrente la chiesetta alla Madonna.Anonima è l apala dell'abside racchiusa in una pregevole soasa, con la Madonna tra S. Giuseppe e S. Lorenzo. Di tutti gli altri quadri non si conosce l'autore.
Casa di Riposo San Giuseppe
La grossa mole che sovrasta il paese è l'antico convento fondato dalla Beata Versa Da Lumi nel 1517. Nel tempo ha subito varie trasformazioni, ora è casa di riposo.
Ingloba una chiesetta dedicata al Sacro Cuore di gesù dove si può vedere la pala della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di gianbattista Motella e un'assunzione di maria al cielo di anonimo.
La Chiesa di San Rocco
LA STORIA
La parte più antica della chiesa è il presbiterio che racchiude un ciclo di affreschi di Pietro da Cemmo. Una leggenda lo vuole costruito su ruderi di un tempietto etrusco.
Tutto il corpo della chiesa fu aggiunto per voto a S. Rocco dopo la peste del 1577.
La statua raffigurante il santo è conservata nell'ononima ancona e viene scoperta solo in agosto, il giorno di S. Rocco.
L'INTERNO
L'altare di S. gennaro racchiude una tela del Cacetti, un pittore Bolognese.
Nella nicchia di fronte c'è un quadro di Anna Baldissera raffigurante S. Carlo Borromeo con i Santi Giovita e Faustino.
L'ancona di S. Rocco è composta da elementi di epoche diverse.
La tela dell'Immacolata è opera di Clemente Bordiga un pittore di Bagolino vissuto nel 1600.
Interessante è la visione del paese tra i Santi Rocco e Francesco.
Il martirio di S. Stefano è opera dell'Itaglaini.
La statua di S. Antonio Abate è del XV secolo ed esce dalla bottega degli Zamara.
GLI AFFRESCHI DI G. PIETRO DA CEMMO
(commentati dal prof. Ginevra Zanetti)
Recandosi nella chiesa di S. Rocco, non ci si affretti a vedere le singole pitture. Ci si trattenga invece un momento, a metà delle navate, si concentri l'attenzione con uno sguardo unitario su tutto il complesso architettonico e pittorico dell'artistico presbiterio si avranno delle sorprese.
Solo così, infatti, si scoprirà il suggestivo aspetto scenografico di quella costruzione gotica quattrocentesca che appare come una tenda aperta su un immenso scenario, ove sono rappresentati in genial eforma figurativa ed in collegamento logico, i due principali avvenimenti storici mediante i quali si attuò la Redenzione umana: "l'Annunciazione e la Crocifissione":
Alla destra dell'arco d'ingresso è dipinta la Vergine Annunciata (Mater Dei); a sinistra l'arcangelo Gabriele annunciante (Procurator Dei).Nella figura dell'Annunciata sono trasfuse chiare reminescenze del Pollaiolo, di Piero della Francesca e di Filippo Lippi; e in quelle dell'angelo è sorprendente l'influsso di Sandro Botticelli.
Sull'alto dell'arco d'ingresso si intravede ancora la figura del soggetto principale del grande dramma della Redenzione. l'Eterno Padre.
Poco al di sotto sono almeno in parte visibili figure di Angeli e di Profeti.
Prospettato così il mistero dell'ncarnazione, preludio a quella della Redenzione, il pittore teologo dipinse stupende figure di Sibille, ispirate, si direbbe, ai ritratti delle dame più illustri delle famiglie principesche italiane del suo tempo.
Dipingendo queste profetesse del mondo pagano, il Da Cemmo volle rappresentare ai fedeli l'univeralità dell'attesa del Messia Redentore.
Nelle quattro volte a vela spiegata campeggiano su sfondo azzurro stellato e circondato da Angeli, le ieratiche figure dei quattro Evangelisti; nei pennacchi sono dipinti i simboli di ciascuno di essi, ed i quattro dottori della Chiesa d'Occidente: S. Gerolamo, S. Ambrogio, S. Agostino e S. gregorio Magno.
Gli Evangelisti, come storici del Nuovo Testamento, costituiscono un ideale, collegamento tra Annunciazione (Mistero Prologo) e la grandiosa Crocifissione, che occupa tutta la parete di fondo, raffigurando il mistero epilogo, ossia la Redenzione, vista dal pittore teologo come centro della storia dell'umantà.
Una folla immensa, costituita da innumerevoli persone diverse pe aspetto ed atteggiamenti, eppur mirabilmente unitaria nel complesso, è dipinta sullo sfondo del Calvario a simboleggiare che dal Sacrificio della Croce è sorto il Corpo Mistico della Chiesa, nella quale ciascuno conserva tuttavia la propria individualità. In alcune figure si ravvisano influssi del Masaccio; in quelle dei cavalli si intravedono soòiglianza con quelli di Paolo Uccello e di Andrea Castagno.
Nelle pareti laterali sono dipinti gli episodi principali della vita di S. Rocco e di S. Sebastiano.
Questo suggestivo complesso pittorico rimasto per circa tre secoli occultato in gran parte per l'arbitratrio collocamento di grandi tele vistose, ma non di gran pregio, è stato felicemente valorizzato dal sapiente restauro eseguito dal 1956 al '58 dal prof. Ottemi Dalla Rotta.
La Chiesetta degli Adamino
Si trova appena fuori dal paese, tra il cimitero e la chiesa di S. Rocco. Fu costruita nel 1614 da Gianfranco Dagani con sussidi del Comune e dedicata alla Madonna della Neve, ma è detta degli Adamino perché costruita sulle loro proprietà. Il campanile, la sagrestia, il vestibolo e la cantoria furono aggiunti posteriormente, tra il 1670 e il 1680. La facciata, elegante per l'ottima proporzione tra chiesa e campanile, è una tipica costruzione seicentesca; i vuoti della porta di ingresso e delle finestre sono sormontati da tre nicchie che contribuiscono, insieme alla bifora posta in alto, a creare giochi di ombra e di luce. All'interno si trova il vestibolo con due belle colonne bianche che sostengono la cantoria e danno all'unica navata un maggior senso di movimento. Gli scalini dell'altare, in marmo bianco cristallino, sono costituiti da pietre lavorate, provenienti probabilmente da un portale. La soasa è semplice ma interessante. La cimasa racchiude il busto del padre Eterno in rilievo. Faceva da cornice ad una pala che nel 1972 fu trasportata altrove perché rovinata; sotto fu scoperto l'affresco raffigurante la Madonna col Bambino e S. Giovanni Battista. L'affresco non è molto interessante, ne copre un altro visibile in alcune parti, chiuso entro un arco gotico.
Il Cimitero
Procedendo sulla stessa strada si raggiunge il cimitero, uno dei primi costruiti dopo l'editto di Napoleone. Suggestive sono le cappelle di famiglia in stile neogotico affacciate sulla strada. L'unica in granito è di stile sobrio ed elegante. All'interno vi è un notevole patrimonio di croci di ferro battuto, vera testimonianza di come a Bagolino si lavorava il ferro.
La Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio
La chiesa sorge sull'omonima roccia prospiciente il paese, a 956 m. s.l.m.. Nei documenti dell'archivio la chiesa è nominata fin dal 1598. L'insieme della costruzione comprende la chiesa, l'abitazione dell'eremita (dove si trova la cisterna nella quale, secondo la leggenda, nascono i bambini), il campanile e un'altra costruzione ad uso dei pellegrini.
La facciata della chiesa è a capanna, all'interno due parti nettamente separate: la prima, ampia e con le capriate scoperte, la seconda, che ha funzioni di presbiterio, intonacata e affrescata. Nel 1653 la chiesa fu ampliata e abbellita con affreschi e marmi che formano l'arco di accesso con stelle, fiori in rilievo; di marmo sono anche i gradini dell'altare. La pala è una copia della Madonna con S. Gervasio e Protaso di Giovanbattista Motella e coglie il paese raffigurato in tutti i suoi particolari: la torre del vecchio comune, nel quartiere di Cavril, la chiesa sovrastante la borgata e a destra il quartiere di Visnà. L'originale del quadro si trova presso la casa di riposo S. Giuseppe. La soasa è sobria ma elegante; purtroppo la parte centrale del timpano è stata trafugata. Gli affreschi che si trovano entro le lunette della parete del presbiterio raffigurano: i Santi Gervasio e Protaso che vegliano il sonno di S. Ambrogio, il martirio di S. Protaso, quello di S. Gervasio e la venerazione dei due santi. Sono in buono stato con colori di stravagante vivacità.
Benché alcune figure siano sproporzionate, i visi, in modo particolare quelli degli aguzzini, sono di un realismo truce e ricordano quelli di Esine, del Romanino.
La Chiesa di San Giacomo
Si trova prima di Ponte Caffaro, sulla sponda destra del lago d'Idro. Della sua esistenza si ha notizia fin dal IX secolo quando essa dipendeva dai benedettini del monastero di S. Pietro in Monte che insegnavano agli abitanti del luogo a coltivare e bonificare l'acquitrinoso Pian d'Oneda. La chiesa fu dedicata a S. Giacomo protettore dei pellegrini; poiché vi era una casa per ospitare i viandanti che transitavano. L'edificio primitivo subì modifiche durante i secoli: si arricchì di un pronao affrescato; l'abside e le finestre presero un'impronta seicentesca, l'unica navata rimase invece pressoché intatta con le capriate del tetto sorrette da due semplici arconi a sesto acuto. La facciata a capanna è semplicissima, caratterizzata da tre archi: quello centrale praticabile, gli altri due sono sormontati da finestre rettangolari, che la fanno assomigliare a quella di un'abitazione civile. I pilastri e parte della facciata mostrano resti di affreschi. L'interno è di un'austerità francescana per la semplicità delle capriate evidenziate dalla luce che entra abbondante dalle finestre.